Richiedere l’accesso agli atti

  • Servizio attivo

Il diritto di accesso viene riconosciuto allo scopo di favorire forme diffuse di controllo sul perseguimento delle funzioni istituzionali e sull’utilizzo delle risorse pubbliche e di promuovere la partecipazione al dibattito politico.


A chi è rivolto

Tutti i soggetti privati, compresi quelli portatori di interessi pubblici o diffusi, che abbiano un interesse diretto, concreto e attuale, corrispondente ad una situazione giuridicamente tutelata e collegata al documento al quale è richiesto l'accesso.

Descrizione

L'accesso agli atti è diviso in tre tipologie:

  • accesso civico semplice: documenti che l’amministrazione comunale avrebbe dovuto rendere pubblici per legge, ma che non sono stati pubblicati
  • accesso civico generalizzato: documenti che l’amministrazione comunale non ha l’obbligo di pubblicare, ma che possono essere utili per il controllo delle funzioni istituzionali e dell’utilizzo di risorse pubbliche
  • accesso documentale: documenti utili per tutelare la posizione giuridica del beneficiario. Per esercitare questo il richiedente deve dimostrare di avere un interesse diretto, concreto e attuale.

In caso di presenza di soggetti controinteressati, l’Amministrazione è tenuta a dar loro comunicazione dell’istanza di accesso; tali soggetti possono quindi opporsi all’accesso ai documenti.

Questo servizio NON va usato per l'accesso agli atti in materia di edilizia. In tal caso usare il servizio dedicato chiamato "accesso agli atti in materia di edilizia"

Il diritto di accesso è garantito principalmente da due norme:

  • la legge 241/1990 - Disposizioni in materia di documentazione amministrativa
  • Il decreto legislativo 33/2013  - Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche amministrazioni, che costituisce la versione italiana del cosiddetto Freedom Of Information Act (FOIA)

Come fare

Per richiedere gli accessi agli atti online, puoi seguire questi passaggi:

  • Accedi con SPID: Nella sezione sottostante, troverai il modulo di accesso. Inserisci le tue credenziali SPID (username e password) nei campi corrispondenti e clicca sul pulsante "Accedi" per procedere.
  • Compila il modulo di iscrizione: Compila il modulo di iscrizione con le informazioni richieste. Assicurati di fornire tutti i dettagli richiesti e altre informazioni necessarie.
  • Allega i documenti richiesti: Carica i documenti richiesti come parte del processo.
  • Revisione e invio: Rivedi  le informazioni inserite nel modulo e controlla che siano corrette. Una volta confermata la revisione, clicca sul pulsante "Invia" per inviare la richiesta.
  • Conferma dell'invio: Dopo aver inviato la richiesta, riceverai una conferma dell'avvenuto invio tramite un messaggio di conferma visualizzato nella pagina. Ti consigliamo di salvare o stampare questa conferma per futuri riferimenti

Cosa serve

Un documento d'identità in corso di validità.

I documenti d'identità accettati di solito includono:

  • Carta d'identità: La carta d'identità rilasciata dalle autorità competenti del paese di residenza è un documento comunemente accettato per la verifica dell'identità.
  • Passaporto: Il passaporto è un documento di identità riconosciuto a livello internazionale e può essere accettato come prova di identità.
  • Patente di guida: La patente di guida, sebbene principalmente un documento per la guida, può essere accettata come documento d'identità valido in alcuni casi.
  • Permesso di soggiorno: Nel caso di cittadini stranieri residenti nel paese, il permesso di soggiorno può essere richiesto come documento di identità.

Cosa si ottiene

Attraverso l'accesso agli atti presso il Comune di Cicala, è possibile ottenere una serie di informazioni e documenti detenuti dall'amministrazione comunale. Di seguito sono elencati alcuni esempi di ciò che potresti ottenere attraverso l'accesso agli atti presso il Comune di Cicala:

  • Documenti amministrativi: Puoi richiedere copie di documenti amministrativi, come delibere del consiglio comunale, determinazioni dirigenziali, atti di programmazione, bandi di gara, atti di concessione o autorizzazione e altri documenti simili.
  • Informazioni pubbliche: Puoi ottenere informazioni su progetti e programmi comunali, servizi offerti, regolamenti comunali, attività culturali o ricreative, eventi pubblici, e altre informazioni di interesse pubblico relative al Comune di Cicala.
  • Urbanistica e edilizia: Puoi richiedere informazioni e documentazione riguardante piani urbanistici, permessi di costruzione, varianti al piano regolatore, progetti di sviluppo urbano, concessioni edilizie e altri documenti relativi all'ambito urbanistico ed edilizio.
  • Anagrafe e stato civile: Puoi accedere a informazioni relative all'anagrafe e allo stato civile, come registri di nascita, matrimonio e morte, certificati di residenza, certificati di stato civile e altri documenti correlati.
  • Ambiente e territorio: Puoi richiedere informazioni su tematiche ambientali e territoriali, come dati sulla qualità dell'acqua, piani di gestione del territorio, politiche ambientali locali, valutazioni di impatto ambientale e altri documenti legati all'ambiente.
  • Bilanci e rendiconti: Puoi ottenere accesso a bilanci comunali, rendiconti finanziari, relazioni annuali, atti contabili e altri documenti relativi alla gestione finanziaria del Comune di Cicala.

Tempi e scadenze

I tempi di scadenza per la risposta alla richiesta di accesso agli atti possono variare a seconda delle normative locali e delle politiche specifiche del Comune. Tuttavia, se si considera un termine generico, solitamente un mese (30 giorni) può essere considerato un periodo di tempo ragionevole per la risposta alla richiesta di accesso agli atti.

Entro questo periodo di tempo, il Comune dovrebbe valutare la richiesta, verificare la disponibilità dei documenti richiesti e fornire una risposta formale al richiedente. È importante sottolineare che possono esserci casi in cui la complessità della richiesta o il volume dei documenti richiesti richiedono tempi più lunghi per elaborare e fornire una risposta completa.

 

Presentazione della richiesta

10 giorni

Presa in carico

30 giorni

Esito della richiesta

Quanto costa

Nessun costo previsto per il procedimento on line.

Si avvisano in ogni caso i cittadini che al momento del perfezionamento del procedimento presso il Comune, potrebbero essere previsti pagamenti di diritti di segreteria o presentazioni di marche da bollo. Per maggiori informazioni contattare gli uffici preposti.

Documenti

Accedi al servizio

Uffici che erogano il servizio:

Protocollo Generale

L'ufficio è a diretto contatto con il pubblico. Gestisce inoltre la mail istituzionale e la PEC del Comune.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Protocollo Generale

Telefono: 096885294

Fax: 096885282

Pec: protocollo.cicala@asmepec.it

Unità Organizzativa Responsabile

Protocollo Generale

Via Attanzio - 88040 Cicala (CZ), Comune di Cicala

Argomenti:

Pagina aggiornata il 25/03/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri