Richiedere permesso per parcheggio invalidi

  • Servizio attivo

Il servizio consente di richiedere il contrassegno per il parcheggio a persone con disabilità.


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto alle persone con disabilità certificata dal Medico Legale della ASL residenti all'interno del Comune.

Descrizione

Il servizio consente di richiedere il contrassegno disabili a persone con capacità di deambulazione sensibilmente ridotta certificata dalla ASL per ottenere l'autorizzazione a sostare con il proprio veicolo nei parcheggi riservati per gli invalidi e a usufruire di facilitazioni nel parcheggio e nella circolazione dei veicoli che utilizzano.
I possessori di contrassegno invalidi possono inoltre usare questo servizio anche per chiedere la sostituzione del contrassegno in caso di usura o smarrimento o per modificare i numeri di targa associati al permesso.

Il contrassegno permesso di parcheggio per invalidi può essere temporaneo oppure permanente:

  • Il permesso temporaneo ha durata uguale alla durata indicata nella certificazione medica;
  • Il permesso permanente ha durata di 5 anni ed è rinnovabile.
Il contrassegno va collocato nella parte anteriore del veicolo, è strettamente personale, non è vincolato a uno specifico veicolo ed è utilizzabile esclusivamente dal beneficiario e in sua presenza.
Il contrassegno è valido in tutti i Paesi dell'Unione Europea.

Come fare

Per ottenere il permesso è necessario presentare una domanda on line oppure prenotare un appuntamento presso l'ufficio comunale.
Possono fare la richiesta il beneficiario o un altro soggetto, purché in possesso di delega.
È necessario indicare le targhe dei veicoli su cui verrà utilizzato il permesso e allegare la necessaria documentazione sanitaria:
  • per il rilascio serve la certificazione di condizioni di ridotta mobilità a cura del medico legale della ASL;
  • per il rinnovo è sufficiente il certificato del medico curante che conferma il persistere delle condizioni di ridotta mobilità. In caso di rinnovo, occorre inoltre riportare il numero del contrassegno in uso.

L'utente riceve notifiche via email relative allo stato di avanzamento della pratica. In caso di accettazione della richiesta si ottiene il contrassegno disabili che verrà consegnato per posta o ritirato in Comune prenotando un appuntamento.

Cosa serve

Per inoltrare la richiesta servono:

  • I dati del veicolo: marca, targa e tipo
  • Libretto di circolazione
  • Certificato di invalidità

Cosa si ottiene

Il permesso di parcheggio invalidi.

Tempi e scadenze

I tempi e le scadenze sono:

Inoltro richiesta

10 giorni

Presa in carico

30 giorni

Rilascio dell'autorizzazione

Quanto costa

Nessun costo previsto per il procedimento on line
Non è soggetto al pagamento di alcun diritto o canone e viene rilasciato a seguito di istanza da parte dell’interessato.

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Uffici che erogano il servizio:

Ufficio Polizia Municipale

L'Ufficio gestisce tutte le informazioni riguardanti Vigilanza, Igiene e sanità, commercio.

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Polizia Municipale

Telefono: 096885294

Fax: 096885282

Email: pm@comune.cicala.cz.it

Email: pm.cicala@alice.it

Pec: pm.cicala@asmepec.it

Unità Organizzativa Responsabile

Ufficio Polizia Municipale

Via Attanzio - 88040 Cicala (CZ), Comune di Cicala

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri