Presentare domanda per assegno di maternità

  • Servizio attivo

Fruizione di contributo economico concesso alle madri non occupate o non aventi diritto al trattamento di maternità, per nascite, adozioni e affidamenti preadottivi.


A chi è rivolto

Possono fare domanda per l’assegno:

  • cittadine italiane;
  • cittadine comunitarie;
  • cittadine extracomunitarie in possesso di carta di soggiorno o permesso di soggiorno che permetta loro di lavorare in corso di validità (in fase di rinnovo, possono essere presentate anche le ricevute per sospendere i termini del procedimento).

In ogni caso la madre richiedente l’assegno deve essere residente nel territorio dello Stato italiano al momento della nascita del figlio o al momento dell’ingresso nella propria famiglia anagrafica del minore in adozione o in affidamento preadottivo.

Descrizione

L'assegno di maternità di base, anche detto "assegno di maternità dei comuni", è una prestazione assistenziale concessa dai comuni e pagata dall'INPS (articolo 74 del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 51).

Come fare

Per procedere puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici cliccando su "Prenota appuntamento".

Cosa serve

Per accedere al servizio occorre avere:

  • Attestazione ISEE in corso di validità.
  • Dati del minore

Cosa si ottiene

Erogazione dell'assegno di maternità.

Tempi e scadenze

La domanda va presentata entro sei mesi dalla nascita del bambino o dall'effettivo ingresso in famiglia del minore adottato o in affido preadottivo.

Presentazione della richiesta

10 giorni

Presa in carico

30 giorni

Esito della richiesta

Quanto costa

La presentazione dell'istanza non prevede alcun costo per il cittadino. 

 

Accedi al servizio

Oppure, puoi prenotare un appuntamento e presentarti presso gli uffici.

Uffici che erogano il servizio:

Area 1 - Amministrativa

Gestione delle funzioni amministrative che riguardano la popolazione comunale.

Responsabili:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Ufficio Servizi Demografici

Telefono: 096885294

Fax: 096885282

Email: demografici@comune.cicala.cz.it

Pec: demografici.cicala@asmepec.it

Unità Organizzativa Responsabile

Area 1 - Amministrativa

Via Attanzio - 88040 Cicala (CZ), Comune di Cicala

Argomenti:

Pagina aggiornata il 16/05/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri