Descrizione
Si informano i cittadini che dalla data odierna, è aperta la raccolta delle firme per l’istituzione della “Fondazione per la famiglia e disposizioni per il sostegno economico e fiscale alle famiglie con figli”
E' possibile firmare la propria adesione tramite SPID, CIE o CNS sul sito web del
Ministero della Giustizia, al seguente link:
https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/dettaglio/2100000
Il progetto, che si propone di diventare un modello nazionale, mira a garantire un sostegno a 360 gradi per le famiglie, puntando su alcuni temi cardine.
Tra questi figurano il sostegno alla natalità, con incentivi mirati per le giovani coppie; l’accesso facilitato alla casa, attraverso un fondo dedicato; la promozione di servizi educativi e di cura per l’infanzia, per consentire una migliore conciliazione tra lavoro e vita familiare e la creazione di un sistema di welfare innovativo che metta al centro la solidarietà intergenerazionale.
L’introduzione della Fondazione per la Famiglia rappresenta un’innovazione concreta e necessaria per affrontare le esigenze delle famiglie italiane, superando le inefficienze che hanno caratterizzato gli interventi tradizionali. La gestione dei fondi da parte di un istituto di diritto privato, con personalità giuridica e senza scopo di lucro, garantisce non solo un’efficace complementarietà rispetto alle misure già implementate dallo Stato, ma anche la massima trasparenza attraverso il controllo della Corte dei Conti e la rendicontazione pubblica.
Tale struttura, grazie alla capacità di investimento e all’impiego regolamentato delle risorse, permetterà di perseguire obiettivi prioritari quali la detassazione dei redditi per famiglie di lavoratori numerose, il sostegno economico diretto e l’accesso agevolato al credito per la prima casa, contribuendo al rafforzamento della coesione sociale e alla promozione della natalità.
E' possibile firmare la propria adesione tramite SPID, CIE o CNS sul sito web del
Ministero della Giustizia, al seguente link:
https://firmereferendum.giustizia.it/referendum/dettaglio/2100000
Il progetto, che si propone di diventare un modello nazionale, mira a garantire un sostegno a 360 gradi per le famiglie, puntando su alcuni temi cardine.
Tra questi figurano il sostegno alla natalità, con incentivi mirati per le giovani coppie; l’accesso facilitato alla casa, attraverso un fondo dedicato; la promozione di servizi educativi e di cura per l’infanzia, per consentire una migliore conciliazione tra lavoro e vita familiare e la creazione di un sistema di welfare innovativo che metta al centro la solidarietà intergenerazionale.
L’introduzione della Fondazione per la Famiglia rappresenta un’innovazione concreta e necessaria per affrontare le esigenze delle famiglie italiane, superando le inefficienze che hanno caratterizzato gli interventi tradizionali. La gestione dei fondi da parte di un istituto di diritto privato, con personalità giuridica e senza scopo di lucro, garantisce non solo un’efficace complementarietà rispetto alle misure già implementate dallo Stato, ma anche la massima trasparenza attraverso il controllo della Corte dei Conti e la rendicontazione pubblica.
Tale struttura, grazie alla capacità di investimento e all’impiego regolamentato delle risorse, permetterà di perseguire obiettivi prioritari quali la detassazione dei redditi per famiglie di lavoratori numerose, il sostegno economico diretto e l’accesso agevolato al credito per la prima casa, contribuendo al rafforzamento della coesione sociale e alla promozione della natalità.